|
 |
|
27/3/2024
Insieme saranno realizzate opere che successivamente saranno condivise on line e votate dalla rete. Protagonisti delle opere saranno i temi sociali, dal bullismo, alla non discriminazione, rispetto, tutela dell’ambiente
|
|
|
 |
|
24/3/2024
Si è chiusa la seconda giornata di incontri-dialogo sulla Sardegna a Meana Sardo. Il tema della serata: Il Regno di Sardegna e Eleonora d´Arborea. Protagonisti dell´incontro: Prof. Francesco cesare Casula e Prof. Giovanni Serreli
|
|
|
 |
|
26/3/2024
L’appuntamento è per mercoledì 27 marzo dalle ore 10 alle ore 12 presso il Centro Culturale in via Dante a Tissi. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
|
|
|
 |
|
23/3/2024
Domenica 24 marzo 2024 a Borutta (h 18.30) fra le splendide pietre bicromatiche della Cattedrale di San Pietro di Torres e venerdì 29 marzo a Porto Torres, avvolta dall’imponenza della Basilica di San Gavino, ore 19
|
|
|
 |
|
23/3/2024
Costituita una nuova sessione "seconda sessione maggio 2024" di certificazione provvisoria sperimentale della conoscenza della lingua sarda - Livello C1. Possono partecipare all´Avviso le persone aventi almeno 18 anni di età in possesso della cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell´Unione Europea
|
|
|
 |
|
20/3/2024
La formazione sarà tenuta dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Giovanna Monte e si focalizzerà sulla crescita ed evoluzione del bambino all’interno delle relazioni che vive e sugli stati emotivi che prova in relazione alle sue figure di riferimento
|
|
|
 |
|
23/3/2024
Nel segno di Maria Carta una nuova canzone per i sardi nel mondo. Il brano ´Ambasciadores de Sardigna´ diventa anche video animato
|
|
|
 |
|
23/3/2024
La finalità è quella di avvicinare il mondo della medicina a quello del paziente pediatrico. Inoltre, i futuri medici e gli studenti delle professioni sanitarie potranno imparare ad approcciare una tipologia di paziente così difficile da avvicinare
|
|
|
 |
|
23/3/2024
Compagnia teatrale El Telò e Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi di Alghero ha portato in scena una commedia di Gavino Ballero, Lo carrè del Botaiu, in scena la prima volta nel 1950. Grande l’interesse della città
|
|
|
 |
|
23/3/2024
È organizzato in collaborazione con il Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero ed è nato, nel 2012, con l´obiettivo di diffondere ed incentivare l´uso del catalano di Alghero soprattutto tra le nuove generazioni
|
|