|
 |
|
8/3/2023
La Sagra del Carciofo, quella che da trent’anni si svolge la seconda domenica di marzo ritornerà in piazza il 12 marzo dalle 9 del mattino. Sarà la prima edizione invernale dopo la pandemia, quella che – come tradizione – lavora con le carciofaie del territorio e presenta l’arte culinaria della tradizione
|
|
|
 |
|
8/3/2023
Il calendario (ore 8-12): il 12 marzo a Sa Segada, 18 marzo a Maristella, 2 aprile a Fertilia e il 23 aprile a Guardia Grande. In mezzo, il 12 aprile, l´appuntamento in città, nel sito stabilito direttamente dai cittadini
|
|
|
 |
|
8/3/2023
L’Associazione SardegnAmbiente di Alghero, organizza il seminario “Quale modello gestionale per il sistema dunale di Maria Pia (Alghero)?” che si terrà sabato 11 marzo 2023 presso la sala conferenze “Lo Quarter” Alghero
|
|
|
 |
|
4/3/2023
Nell´Isola di San Pietro e a Portoscuso esiste ancora oggi un rito e una tradizione uniche in Italia e in tutto il Mediterraneo. La tonnara letteralmente sono le reti utilizzate per la pesca del tonno rosso, però è anche il luogo dove si svolge la mattanza
|
|
|
 |
|
4/3/2023
E´ programmato per giovedì 16 marzo il nuovo appuntamento per la microchippatura gratuita dei cani nella città di Alghero. Per poter accedere è necessario prenotarsi. Di seguito tutti i dettagli
|
|
|
 |
|
3/3/2023
Tra le oltre 360 città italiane candidate per il 2023, solo 68 hanno superato la valutazione del comitato interno alla onlus, conquistando l’ambito riconoscimento che ha ottenuto l’avallo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
|
|
|
 |
|
3/3/2023
«Il fabbisogno di investimento in idrogeno nel nostro territorio regionale è ben al di sopra di quello individuato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, così come lo è l’interesse da parte delle imprese di concorrere alla transizione energetica»
|
|
|
 |
|
2/3/2023
Una piaga che dal 2017 ha causato danni per 100milioni di euro e con l´arrivo della bella stagione torna al centro della Sardegna l´angoscia delle cavallette, che solo l´anno scorso ha devastato 60mila ettari
|
|
|
 |
|
1/3/2023
Codacons e Articolo 32 lanciano anche in Sardegna una nuova battaglia legale a favore degli utenti. In Sardegna il dato peggiore d´Italia: il 18,3% delle persone rinunciano ai servizi
|
|
|
 |
|
1/3/2023
Si è tenuto questa mattina l’incontro tra l’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Aldo Salaris, e i rappresentanti delle Associazioni dei barracelli sardi. Sul tavolo la revisione della legge del 1988
|
|