|
 |
|
30/4/2024
Proiezione speciale presso il cinema-teatro di Ittiri alle ore 20.45. Si tratta di un documentario già Anteprima mondiale Festival dei Popoli 2023: L´incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi divisi
|
|
|
 |
|
29/4/2024
Si comincia venerdì 3 maggio presso la Torre Sulis alle ore 17 con la presentazione del libro di poesie di Teresa A.R. de Salvatore "Omicidio per il paradiso" in un dialogo con Mario Nieddu e Sandro Roggio. A seguire alle ore ore 18,30 sarà presentato il libro di Gavino Balata. Infine, alle ore 18.30, sarà presentato il nuovo libro dell´autore algherese di Marcel A. Farinelli
|
|
|
 |
|
29/4/2024
Dal 9 al 13 maggio l’Associazione Edtori Sardi sarà presente al Salone del libro di Torino con 31 editori dell’Isola. Tra gli ospiti dell’AES nei giorni del Salone spicca il noto storico e scrittore Alessandro Barbero
|
|
|
 |
|
22/4/2024
Con l’autore dialogherà lo scrittore Alessandro De Roma Storie di animali che parlano agli umani: con questo intento Riccardo Gazzaniga, ispettore di polizia e apprezzato autore di narrativa per adulti e ragazzi, ha scritto i sedici racconti che compongono “Quello che non dicono”, il suo ultimo lavoro
|
|
|
 |
|
28/4/2024
Sono 78 i comuni che aderiscono quest’anno alla 28 esima edizione di Monumenti Aperti che coinvolgerà 78 Comuni, fra Sardegna e Penisola e che partirà il 4 e 5 maggio prossimi. Un calendario primaverile che fino al 2 giugno attraverserà la Sardegna in lungo e in largo raccontando i beni culturali e naturali. Il 18 e 19 maggio Alghero
|
|
|
 |
|
27/4/2024
Il finanziamento è stato approvato nell´ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026, con le risorse di bilancio del Ministero della Cultura. Oltre 11 milioni di euro sono stati stanziati per la Sardegna per la valorizzazione dei beni culturali
|
|
|
 |
|
26/4/2024
La manifestazione è in programma il 4 e 5 maggio. Tra le novità dell’edizione 2024 vi è il rientro nella manifestazione della Chiesa della Beata Vergine della Consolata, del Ponte romano e la possibilità di ammirare i tesori del Porto Antico di Turris Libisonis alla scoperta del ruolo chiave della città negli scambi culturali e commerciali del bacino del Mediterraneo in epoca imperiale
|
|
|
 |
|
26/4/2024
Nei suoi decenni di lavoro, Dieter Kleinpeter ha percorso la figurazione, l’astrattismo fino all’informale. La mostra sarà visitabile fino al 13 maggio 2024
|
|
|
 |
|
26/4/2024
Gli incontri si terranno nella biblioteca comunale di piazza Tola ogni primo martedì del mese. In occasione del primo incontro conoscitivo, fissato per il 7 maggio alle 17:30, saranno illustrati il funzionamento del gruppo e alcune proposte di lettura selezionate dai bibliotecar
|
|
|
 |
|
24/4/2024
Dall´altra parte del mare ospita la presentazione di "Pugni Chiusi. Storie di Uomini sul Ring il nuovo libro di Raffaele Sari nato dall´omonimo podcast. A dialogare con l´autore di storie di vita e di boxe ci saranno Carlo Branca, Giovanni Dessole e Emiliano Di Nolfo
|
|