|
 |
|
21/5/2024
Il celebre concorso letterario, nato nel 1956 grazie all’intraprendenza del fondatore e primo segretario Tonino Ledda, si ripresenta con la collaudata formula delle tre sezioni dedicate alla parola creativa in lingua sarda, gallurese, turritana, algherese e tabarchina
|
|
|
 |
|
20/5/2024
Tre le sezioni previste dal bando: poesia sarda; prosa sarda; tra poesia e càntigu. Scadenza il 31 maggio
|
|
|
 |
|
20/5/2024
La manifestazione che sabato e domenica ha visto studenti, associazioni e cittadini impegnati nelle visite guidate dei principali siti culturali del territorio algherese ha fatto sognare più di 20mila visitatori: 39 i siti presi letteralmente d´assalto, con 7 itinerari
|
|
|
 |
|
20/5/2024
L´appuntamento di martedì 21 maggio è curato dalla sezione Sardegna dell´AIB (Associazione Italiana Biblioteche) in collaborazione con Cyrano
|
|
|
 |
|
15/5/2024
Nei giorni scorsi, presso il cinema Miramare, si è svolta la cerimonia di premiazione della decima edizione del Concorso “Luca Scognamillo” dedicato al ricordo del poeta algherese e rivolto a tutti gli studenti degli Istituti Superiori di Alghero: grande partecipazione
|
|
|
 |
|
14/5/2024
Sabato 18 e domenica 19 maggio saranno 10 i Comuni che spalancheranno le porte dei propri tesori: Alghero, Chiaramonti, Ittiri, Ossi, Ovodda (solo domenica), Pabillonis, Ploaghe e Triei, tutti habitué della manifestazione, più due novità di questa edizione: Nuxis e Simala
|
|
|
 |
|
14/5/2024
L’Associazione ha portato al Salone 31 editori regionali. Numeri in aumento di un quarto rispetto al 2023 nonostante la separazione dallo stand della Regione Sardegna
|
|
|
 |
|
14/5/2024
Venerdì 17 maggio la presentazione del libro “Grazia Deledda un plagio letterario” di Antonio Budruni, Nemapress edizioni. Sarà presente all´evento Neria De Giovanni, editora, direttrice editoriale della Nemapress
|
|
|
 |
|
14/5/2024
Appuntamento di Nàrami, che si terrà a Sa Mandra, venerdì 17 maggio alle ore 18.00. Un racconto tra il serio e il faceto di Gianpaolo Demartis, fondatore della Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda Calarighe
|
|
|
 |
|
15/5/2024
Si tratta di una raccolta di poesie sentimentali, erotiche, politiche e sulla natura, che si conclude con “un breve saggio sull’irrazionalismo rivoluzionario”, come recita il sottotitolo stesso de “L’Ovest all’Orientale”
|
|