|
 |
|
23/6/2024
Ogni calice bevuto, ha la storia da raccontare. In collaborazione con il collettivo letterario C.L.I.P., la Biblioteca Popolare dello Sport di Sassari e John McSun. Appuntamento alla Vineria Tola, mercoledì 26 giugno dalle ore 19.30
|
|
|
 |
|
21/6/2024
Protagonisti dell´evento saranno il giornalista e storico della cucina Giovanni Fancello e la studiosa Sara Chessa con il nuovissimo libro "Grazia Deledda e il cibo
|
|
|
 |
|
20/6/2024
Interventi a sostegno della musica popolare e tradizionale. La Regione assegna contributi a sostegno delle attività musicali popolari a favore delle associazioni musicali bandistiche, corali polifoniche, gruppi strumentali di musica sarda e gruppi folcloristici isolani, nonché delle loro associazioni di tutela e rappresentanza
|
|
|
 |
|
20/6/2024
This is (not) the end, domenica 23 giugno ad Ossi la 28^ Edizione del Festival Arte Evento Creazione al parco delle arti di Mulineddu
|
|
|
 |
|
20/6/2024
Il 22 giugno a partire dalle 18:30 si svolgerà la cerimonia di consegna del premio che il Comitato scientifico, presieduto da Piero Cappuccinelli, professore emerito dell’Università di Sassari e Accademico dei Lincei, ha assegnato per l’anno 2024 a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica
|
|
|
 |
|
19/6/2024
Pirandello e Ungaretti tra le 7 tracce. Sardegna maglia nera, bocciato il 7,4% degli studenti prima della Maturità
|
|
|
 |
|
17/6/2024
Mannoni presenta con Carlo Sechi il suo libro "Diario di bordo. Scritti algheresi". Sarà con loro, come voce narrante, Pier Luigi Alvau. Appuntamento 21 giugno a Lo Quarter
|
|
|
 |
|
18/6/2024
L’evento si svolgerà venerdì 21 dalle 9.00 e sabato 22 giugno dalle 15.00 presso l’aula magna dell’Università, in piazza Università, e nel Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali in via Roma 151
|
|
|
 |
|
17/6/2024
Concetto Vecchio sarà ad Alghero giovedì 20 giugno (Villa Mosca, h.19) e a Sassari sabato 22 (Padiglione Tavolara, h.18.00). Dialogherà con lui in entrambe le date il giornalista de “Il manifesto” Costantino Cossu
|
|
|
 |
|
14/6/2024
Al concorso, diviso in due sezioni, professionisti e non professionisti, sono arrivati quattro video, presentati da persone legate al mondo dell’associazionismo, sia quello del volontariato culturale, sia quello sportivo, e da artisti locali
|
|